Praga a Settembre: Cosa Fare, Clima e Temperature

praga a settembre

Settembre è un ottimo mese dell’anno per visitare Praga: il numero di turisti inizia a scendere, rendendo la città più percorribile e le attrazioni meno affollate.

In questa guida vediamo cosa aspettarsi in termini di clima e temperature, cosa portare in valigia, e 8 cose da fare a Praga a Settembre. Iniziamo!

Prima di continuare...

LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A PRAGA

  • Praga Cool Pass: include l'accesso ai principali musei e alle principali attrazioni della città, permettendo di risparmiare sostanzialmente rispetto ai singoli biglietti. Include anche un tour in autobus e una crociera sul fiume.

Bilietti per le migliori attrazioni e attività

Migliori tour guidati in Italiano

I migliori hotel dove alloggiare


Clima di Praga a Settembre

Settembre è un mese di transizione a Praga, dove le temperature iniziano a scendere rispetto ai mesi estivi.

Ad inizio mese infatti puoi aspettarti massime giornaliere che sfiorano i 21-22 °C e minimi serali attorno ai 12 °C. Già sul finire del mese però la situazione cambia: le massime scendono a 17-18 °C, mentre le minime possono arrivare anche a 8°.

Si tratta del clima ideale per fare attività all’aperto senza incorrere in un caldo eccessivo, ma potrebbero esserci alcuni giorni di pioggia che non sono particolarmente rari durante questo mese.

Cosa portare in valigia

Il mio consiglio per visitare Praga a Settembre è quello di portare vestiti principalmente autunnali: bene quindi le maniche corte, ma assicurati di avere una giacca. Meglio portare anche qualche maglioncino che sarà sicuramente utile la sera.

Accertati anche di avere un paio di scarpe comode e chiuse, come delle sneakers preferibilmente in pelle, in modo che non si bagnino se dovessi incorrere in qualche giornata di pioggia. Infine, proprio per questa evenienza, avere un ombrello con sé non fa mai male, soprattutto nelle giornate più nuvolose.

8 cose da fare a Praga a Settembre

Una volta che abbiamo visto cosa aspettarci in termini di temperature, vediamo 8 cose uniche da fare a Praga a Settembre!

Fai una crociera sulla Moldava

vista della crociera a Praga

La Moldava è il fiume che attraversa Praga e che rappresenta un elemento importantissimo per la storia della città.

Si trattava infatti della principale rotta seguita dai mercanti e dai viaggiatori per muoversi dal Mare del Nord verso il centro dell’Europa e viceversa, permettendo quindi il commercio nella città di Praga. Per secoli è inoltre stata la fonte di acqua potabile più importante della zona.

Senza esagerazione potremmo dire che il fiume è stato senza dubbio un elemento importantissimo per lo sviluppo della città.

Oggi non viene più utilizzato per questi scopi, ma puoi approfittare di una crociera per ammirare tutte le bellezze che Praga ha da offrire direttamente dall’acqua, sorseggiando un drink, mentre ti godi la vista. Settembre offre ancora temperature adatte a questa tipologia di attività.

Estisono moltissimi tour e operatori che offrono crociere di diverse durate e tipologie a Praga: io personalmente consiglio questa qui che ho avuto modo di fare un paio di volte e include anche un drink a bordo.

Passeggia per le vie di Malá Strana

quartiere di mala strana

Malá Strana è uno dei quartieri principali di Praga, ed offre tantissimo in termini di attrazioni che possono esser viste, rappresentando un ottimo punto di partenza per una passeggia.

Il centro del quartiere è la famosa Piazza Malostranské Náměstí che, quando Malá Strana era ancora un villaggio a parte non ancora unificato nella futura Praga, era il cuore di tutte le principali attività. Oggi sulla piazza è possibile ammirare molti edifici e simboli storici, come la Colonna della Vergine, eretta per celebrare la fine della peste.

Sulla piazza sorge poi la Chiesa di San Nicola, caratteristica e molto importante fra i diversi edifici religiosi della città.

Sempre a Malá Strana è poi possibile passeggiare per i bellissimi giardini di Palazzo Wallenstein, o ancora passeggiare per via Nerudova, che si collega direttamente al castello di Praga e che veniva percorsa durante le cerimonie d’incoronazione dai futuri re.

Insomma, è un quartiere che ti consiglio assolutamente di esplorare a piedi, e Settembre offre le giuste temperature per aprofittarne.

Passeggia per il parco e torre di Petřín

vista dalla torre panoramica di petrin

Fra le attrazioni principali di Praga, il parco ed i giardini di Petřín non sono probabilmente fra i più conosciuti (e personalmente mi sono sempre chiesto il perchè di questa cosa).

Si tratta di una delle aree verdi più grandi della città posta a circa 300 metri sul livello del mare, che offre scorci panoramici decisamente impareggiabili. Il punto più altro in assoluto è poi rappresentato dalla torre di Petřín, fortemente ispirata alla Torre Effeil presente a Parigi e sulla quale è possibile salire acquistando un biglietto.

Sempre all’interno del parco si trovano poi un’altra serie di interessanti cose da vedere, come l’osservatorio Štefaník, il labirinto degli specchi, un roseto ed un enorme frutteto con più di 2100 piante.

Il parco è disseminato di sentieri e panchine sulle quali fermarsi ed è frequentato da tantissime persone del posto.

Per arrivarci hai due opzioni: camminare partendo da Malá Strana oppure dal quartiere di Strahov (dove si trova il celebre monastero), oppure prendendo la storica funicolare che ti porterà fino in cima. Questa seconda opzione e decisamente più comoda visto che dovrai comunque passeggiare per il parco.

Se ti ci trovi ti consiglio anche di salire sulla torre, in quanto la vista è fantastica.

Powered by GetYourGuide

Esplora il castello di Praga

castello di praga e cattedrale di san vito

Il complesso del Castello di Praga offre abbastanza al suo interno da occupare un’intera giornata se davvero si vuole approfondire in tutti i suoi aspetti.

Le belle giornate e le miti temperature di Settembre offrono un momento ideale per esplorarlo a fondo, sia nei suoi esterni che anche negli interni.

Fra le attrazioni esterne puoi esplorare i magnifici cortili e gli immensi giardini, alcuni dei quali permettono anche di fare ottimi scatti della città da una posizione rialzata. Da non perdere anche il vicolo d’oro, dove sono presenti 11 casette inizialmente costruite per ospitare le guardie del castello, ma abitate poi in seguito da personaggi popolari come lo scrittore Franz Kafka.

In termini di interni invece ti consiglio di vedere assolutamente il vecchio palazzo reale, quello di Lobkowicz, la Basilica di San Giorno e la maestosa Cattedrale di San Vito. Ti sembrerà di fare un salto indietro nel tempo e tornare nel passato.

  • Biglietti: i biglietti possono essere fatti sul posto, ma all’ingresso è sempre presente una grossa coda. Ti consiglio di prendere un tour in Italiano con biglietti saltafila su questo sito, in modo da poter accedere comodamente senza perder tempo e scoprire la storia di questo posto con una guida esperta.
  • Orari: il castello di Praga è aperto tutti i giorni dalle ore 6 alle ore 22.

Fai un tour dei misteri di Praga

Praga è una città ricca di misteri e storie interessanti da ascoltare, che coinvolgono vecchi edifici, fantasmi e tantissime leggende. Fare un tour del mistero, specialmente durante la notte, rende tutto particolarmente suggestivo.

Una delle tante leggende a che fare con Hanuš, l’orologiaio che creò l’orologio astronomico. Si narra che, per evitare che l’orologiaio potesse creare opere simili in altre città, venne reso cieco con un agguato pianificato da alcuni politici del posto che irruppero a casa sua durante la notte.

Hanuš sapeva chi era dietro l’agguato, e chiese da uno dei suoi discepoli di accompagnarlo verso l’orologio astronomico. Lo sabotò in modo che non potesse funzionare, e la leggenda vuole che questo rimase fermo per oltre un secolo, finchè non si trovò un orologiaio bravo abbastanza da sistemarlo.

Un’altra leggenda ancora parla di creature chiamate Vodník, dei piccoli folletti verdi e rossi che vivono nel fiume Moldava e che hanno un compito molto specifico: raccogliere le anime delle persone annegate nel fiume e depositarle all’interno di ampolle di vetro che sarebbero poi messe sul letto del fiume stesso.

Secondo le leggende, i Vodník a Praga sono 3, uno dei quali vive al di sotto della quarta arcata di Ponte Carlo.

Consiglio di viaggio: è possibile fare il tour dei misteri gratuitamente prenotando questo free tour.

I free tour sono dei tour che possono essere prenotati senza costo: se poi ti è piaciuta l’esperienza, puoi lasciare una mancia libera alla guida.

Rinfrescati con un tour della birra Pilsner

La Repubblica Ceca ha un forte legame con la birra, e sono presenti molti birrifici e birrerie che è possibile visitare, con specifici tour e degustazioni che consiglio se si ha a disposizione del tempo e se hai già visto quelle che sono le principali attrazioni di Praga.

Fra i diversi stili di birra, la Repubblica Ceca è sicuramente molto famosa per la Pilsner, una bionda chiara e leggera che affonda le sue radici nella città di i Plzeň (o Pilsen), che si trova nella Boemia Centrale non troppo distante da Praga. Questa birra si distingue dalle altre per uno specifico luppolo locale che viene utilizzato nella produzione e che conferisce il tipico sapore.

Anche a Praga è possibile fare un tour della birra in modo da degustare ed esplorare la storia di questo interessante stile di birra. Uno dei birrifici più conosciuti è sicuramente Urquell (sono certo che avrai visto la bottiglia anche in Italia), e puoi prendere i biglietti sul sito presente qui sotto.

Powered by GetYourGuide

Pecorri la Moldava in Pedalò

pedalò sulla moldava

La Moldava è un fiume solitamente calmo, e durante le belle giornate che Settembre mette a disposizione per la città di Praga è possibile noleggiare un pedalò per rilassarti e godere della città da una prospettiva diversa.

Lungo il fiume è pieno di posti per poter affittare un pedalò, ma ti consiglio di farlo nei pressi dell’Isola Slava, che si trova all’inizio del quartiere di Nové Město.

Si tratta di un bellissimo scorcio che tende ad essere anche meno affollato rispetto ad altri posti. Sul fiume ci sono delle zone che sono adibite a questa tipologia di attività, e quella attorno all’isola credo sia particolarmente bella in quanto consente di ammirare Ponte Carlo ed il Castello da un’ottima prospettiva.

Nei pressi dell’isola sono poi presenti anche tantissimi chioschi che servono birra lungo il fiume, frequentati anche da persone del posto e spesso con performance di musica dal vivo.

Escursione di un giorno a Karlovy Vary

karlovy vary

Karlovy Vary è la località termale più famosa ed estesa della Repubblica Ceca, oltre ad essere una bellissima cittadina da vedere e visitare immersa nel verde della Boemia.

Una caratteristica particolare di questa città sono gli edifici storici che la compongono, così come i diversi colonnati che racchiudono al loro interno le diverse sorgenti termali. In totale le sorgenti termali sono oltre 300 (di cui la maggior parte molto piccole), mentre circa 13 sono le principali che di fatto vengono utilizzate per i bagni e di cui una parte è addirittura potabile.

Da queste viene prodotto anche un famoso alcolico chiamato Becherovka, che viene appunto prodotto con le acque delle sorgenti termali ed un mix segreto di oltre 20 erbe e spezie. Ti consiglio di provarlo se deciderai di visitare questa città: lo trovo piuttosto speziato, con forti note di cannella e zenzero.

Karlovy Vary non è particolarmente grande, ed è possibile visitarla in una giornata con dei tour organizzati che partono direttamente dalla città di Praga come questo.

Lascia un commento