Muoversi per le zone di Praga con i mezzi pubblici è facile e conveniente.
Ce ne sono davvero tantissimi, fra cui metropolitana, tram e autobus. In questa guida vedremo quali sono i più convenienti, quanto costa il biglietto e altre informazioni per spostarsi al meglio da un punto all’altro della città.
Indice del contenuto
I mezzi di trasporto pubblico a Praga
Praga offre un’ampia varietà di mezzi pubblici che possono essere utilizzati per muoversi all’interno della città e raggiungere tutte le mete più ambite—ma anche quelle meno conosciute.
I vari mezzi sono inoltre ben collegati fra di loro, permettendo di spostarsi molto agilmente. Anche a piedi le strade sono facilmente percorribili, come vedremo più avanti nella sezione dedicata.
Metropolitana

La metropolitana di Praga è sicuramente uno dei mezzi pubblici preferiti, in quanto permette di percorrere grandi distanze in periodi di tempo ridotti, specialmente se si è deciso di prendere un alloggio fuori dal centro storico per risparmiare qualcosa.
La metropolitana è aperta tutti i giorni dalle 5 di mattina a mezzanotte, con treni ogni 3 minuti circa nelle ore di punta, e ogni 10 nelle ore serali.
Le linee in totale sono 3:
- Linea A, Verde, che attraversa la città da Est a Ovest e consiste di 13 fermate
- Linea B, Gialla, di nuovo da Est a Ovest e composta da 24 fermate
- Linea C, Rossa, che taglia la città da nord a sud e consiste di 20 fermate
Sono inoltre presenti 3 stazioni molto importanti di interscambio fra le varie linee, e che sono Muzeum per cambiare fra linea Rossa e Verde, Můstek che permette di cambiare fra la Gialla e la Verde, e infine Florenc, che permette di cambiare dalla Rossa Alla Gialla.
Qui è possibile consultare la mappa della metropolitana.
Tram

I tram di Praga costituiscono i trasporti più vecchi della città, e sono un’ottima opzione per muoversi fra gli scorci turistici più belli. Il vantaggio, rispetto alla metro, è che la rete è molto più capillare, e mentre si viaggia è possibile ammirare dai finestrini l’intera città.
I tram sono attivi 24 ore su 24, chiaramente con differenze di orario. Troviamo infatti tram ogni 5-10 minuti dalle 5 di mattina a mezzanotte.
Da mezzanotte alle cinque di mattina la frequenza invece scende, con tram che passano ogni 30 o 60 minuti.
Anche il numero di linee diventa ridotto rispetto all’orario giornaliero.
Ad ogni fermata troverete informazioni sui numeri di tram che si fermano lì e la loro direzione, così come i relativi orari. Il tram più utilizzato per muoversi per il centro storico di Praga è sicuramente il numero 22, ma molto frequenti sono anche il 17 ed il 23.
Esistono poi delle linee chiamate “Nostalgic line“, che ripercorrono itinerari storici utilizzando vecchi e storici tram di prima generazione, per fare un tutto nel passato. Fra queste consigliamo la 91 e la 42.
La mappa dei tram è consultabile a questo indirizzo, ma potrebbe non essere immediata da leggere: serve un pò di pratica.
Autobus

Come i tram, anche gli autobus sono un mezzo di trasporto pubblico attivo giorno e notte, e che permette di raggiungere gli angoli più remoti della città di Praga.
Gli autobus sono infatti attivi dalle ore 4.30 di mattina a mezzanotte durante il servizio diurno, e da mezzanotte alle 4.30 con il servizio notturno, dove la frequenza è chiaramente più ridotta.
All’interno della mappa, le fermate con la M sono quelle dov’è possibile cambiare per una delle stazioni della metro. La mappa dei bus è molto affollata, consigliamo quindi di utilizzare l’app per comprendere quale linea utilizzare.
Sempre attraverso l’autobus è inoltre possibile raggiungere confortevolmente ed economicamente l’aeroporto di Praga, anche in orari notturni. Un servizio davvero utile e apprezzato da chiunque decida di visitare la capitale.
Altri mezzi di trasporto pubblico
Oltre ai mezzi pubblici più comuni, ci sono altre modalità di trasporto che è possibili utilizzare per muoversi a Praga. Di seguito vediamo alcuni dei più interessanti.
Taxi
La reputazione dei taxi a Praga non è delle migliori, ma ciò non significa che non sia un mezzo di trasporto valido da utilizzare.
Il costo dei taxi infatti è molto contenuto, ma bisogna stare molto attenti alle truffe. Può infatti capitare che ci siano mezzi non autorizzati che trasportino comunque turisti, e facciano poi pagare cifre esorbitanti all’arrivo.
Questo soprattutto in quanto non esiste una compagnia di taxi univoca e ufficiale, ma ce ne sono molte. Il segreto? Prenotare il taxi in anticipo assicurarsi di recuperare prima del viaggio le informazioni sul costo.
Funivia
A Praga esiste la funicolare di Petřín, che permette di raggiungere la magnifica collina situata sopra al quartiere di Malá Strana. Questa è la zona verde più ampia della città, permettendo di godere del magnifico panorama che sormonta.
La funicolare può essere presa dalla fermata del tram di Újezd, ed è attiva dalle 9 di mattina alle 23.30 di sera.
Battelli
Fra i mezzi pubblici di Praga sono presenti anche i traghetti, che permettono di ammirare la città da una diversa prospettiva.
Non sono necessari per muoversi fra le attrazioni turistiche, in quanto tendono a raggiungere zone un pò più remote o comunque meno popolari.
Il sistema di trasporto è costituito da 6 diverse linee che di dislocano fra i canali della città, e per prendere è valido lo stesso biglietto degli altri mezzi pubblici.
Se il vostro scopo è però ammirare gli scorci turistici, potete optare in alternativa per appositi traghetti organizzati (che dovranno però essere pagati a parte).
I biglietti per i mezzi pubblici: quanto costano e come si paga
Fortunatamente, il biglietto è unico per i mezzi pubblici di Praga, e permette di muoversi fra metropolitana, tram, autobus, funicolare e addirittura traghetto senza alcun problema.
L’unica nota, è che il biglietto deve essere convalidato prima di salire sul mezzo di trasporto urbano scelto.
Una volta fatto ciò, sarà possibile poi cambiare fra i vari mezzi per raggiungere la destinazione necessaria, all’interno dei limiti temporali imposti dal biglietto.
Il biglietto standard ha una validità di 90 minuti, ed entro quel limite di tempo potete prendere tutti i mezzi di trasporto che volete. Il costo è di:
- 32 CZK per gli adulti (circa 1.30€)
- 16 CZK per i bambini (circa 0.65€)
Esistono poi anche il biglietto rapido da 30 minuti, e quello da 24 ore.
In alternativa, è possibile acquistare degli abbonamenti molto convenienti, in particolare quello da 72 ore a 330 CZK (o circa 13€).
Dove acquistare i biglietti
Acquistare i biglietti è molto semplice e può esser fatto attraverso diverse opzioni. In particolare:
- Presso le macchinette poste nelle stazioni metropolitane e nelle principali fermate di tram e autobus
- Attraverso carta di credito e debito contactless facendo tap direttamente sui mezzi di trasporto (in questo caso non serve quindi il biglietto fisico)
- Presso edicole, hotel e alcuni negozi
- Attraverso la modalità SMS con le istruzioni che troverete presso le stesse fermate
Insomma, le opzioni davvero non mancano.
Spostarsi a piedi a Praga
Sicuramente uno dei modi migliori per fare spostamenti a Praga è a piedi. Ciò vi permetterà di godervi appieno i fantastici scorci della città, e gemme nascoste che non potreste vedere utilizzando i trasporti pubblici.
Ci sono però un paio di cose a cui fare attenzione.
Prima di tutto ricordatevi che i tram hanno sempre precedenza sui pedoni. Come detto prima, le connessioni dei mezzi pubblici sono eccellenti a Praga, e proprio per questo motivo è facile trovarsi sui binari del tram mentre si passeggia per il centro storico. Prestate quindi attenzione, date precedenza al tram e ricordatevi che questo potrebbe arrivare da entrambe le direzioni.
Anche per quanto riguarda le strisce pedonali, è bene prestare una buona dose di attenzione. L’obbligo di precedenza ai pedoni è stato infatti introdotto abbastanza recentemente (nel 2001), e molti abitanti del luogo tendono ancora a non fermarsi quando vedono delle strisce pedonali.
Per il resto molte zone del centro sono chiuse al traffico, e potete godervi la vostra passeggiata senza dovervi preoccupare di fare attenzione a tram o auto.