Vi trovate in vacanza a Praga e volete sapere di più su Ponte Carlo?
Una guida esperta su questa fantastica attrazione potrebbe essere fondamentale all’interno dell’organizzazione di un viaggio di questo tipo, specie se realizzata dagli esperti per antonomasia della città di Praga.
All’interno di questo articolo esploreremo la leggenda e le caratteristiche del ponte in pietra di Praga, vedremo quelle che sono le leggende che lo coprono e le sue storie, gli scorci e i dettagli, analizzando da vicino perché si tratta di una meta immancabile nel viaggio della vostra vita a Praga.
Indice del contenuto
La Storia di Ponte Carlo
Ponte Carlo è uno dei punti di interesse più famosi del transito pedonale di Praga. Parliamo di una vera piccola opera d’arte architettonica, commissionata da Carlo IV ed iniziata intorno al 1357. I lavori di disegno e architettura furono passati nelle mani di Petr Parléř, che accolse la commissione del Re di Boemia.

Scegliere Peter Parler, all’epoca, non significava solo commissionare la costruzione a uno dei più grandi architetti in circolazione, ma anche ingaggiare colui che aveva già lavorato al Castello di Praga ed alla Cattedrale di San Vito.
Il Ponte Carlo di Praga (noto all’epoca come Ponte di Pietra, Karluv Most) fu effettivamente terminato nel 1402 e da allora costituisce una delle realizzazioni di pietra, tra i ponti, più interessanti della Repubblica Ceca. Fu infatti inizialmente commissionato per sostituire il Ponte di Giuditta, distrutto nel 1342 da una piena della Moldava.
Come anticipato, inizialmente non si parlava effettivamente di “Ponte Carlo” (denominazione che arrivò solo nel tardo ‘800), ma si era soliti identificare tale costruzione semplicemente come Ponte di Pietra, oppure Ponte di Praga.
Simbolo di Praga e valore storico
Attualmente Ponte Carlo è uno dei principali simboli di Praga e di conseguenza uno dei monumenti più importanti nella Repubblica Ceca. Non stupisce che sia rappresentato in molti souvenir e che riproduzioni di questo ponte possano essere acquistate dalle bancarelle dei venditori in giro per la città.
L’importanza storica di questo monumento, sopravvissuto sino ad oggi in ottimo stato di conservazione, è inoltre dovuta anche al fatto che il ponte fu teatro anche di particolari battaglie durante la Guerra dei Trent’anni, durante gli assalti delle truppe Svedesi.
Questo ponte è stato quindi un elemento fondamentale nel passato di Praga, un luogo in cui si sono svolti scontri che hanno segnato la storia della città e della nazione.
Le torri del ponte
Di fondamentale importanza quando si parla così approfonditamente del Ponte Carlo sono le due torri del ponte. Ai turisti viene data la possibilità di accedere alle torri e di raggiungerne la vetta, così da poter godere di una vista incredibile sul ponte stesso e sul panorama circostante.
Le torri hanno un significato ben preciso, sono state realizzate infatti proprio per rispondere a delle esigenze chiare. Scopriamo insieme maggiori informazioni sulla Věž Karlova Mostu (la torre più alta) e sulla torre del ponte.
La torre più alta: Věž Karlova Mostu
La costruzione della prima torre ebbe inizio nel 1464 per volere di Giorgio di Poděbrady. Questa torre di fortificazione sorse sulle ceneri di una presunta torre romanica e venne realizzata con l’obiettivo principale di fortificare il ponte.
Si tratta della torre più alta del Ponte Carlo situata sul lato della Città Vecchia e conosciuta anche con il nome ceco Věž Karlova Mostu. È alta circa 45 metri e si compone di una base quadrata che si restringe man mano che si sale verso la sommità, dove si trova una piattaforma panoramica circolare con vista generale su Praga.
All’interno della torre è posta una mostra permanente sulla storia del ponte, interessante da visitare per chi vuole approfondire con informazioni di argomento storico. La visita non è necessaria, chi non è appassionato di storia può limitarsi a godere della vista stupefacente e a immortalare delle immagini per poter ricordare questa esperienza.

Torre del ponte: Malostranská mostecká věž
La seconda torre, detta Torre del Ponte o Malostranská mostecká věž, si trova sul lato di Malá Strana. È alta circa 30 metri ed è di forma cilindrica. Anche questa torre ospita una galleria dedicata alla storia del ponte e più in generale alla storia della città.

Le statue e le leggende
IPonte Carlo è dunque una meta turistica senza pari, adornata nel corso del tempo sia da gruppi scultorei sotto forma di statue che da particolari e suggestive Leggende popolari. Le Statue del Ponte Carlo di Praga sono probabilmente la parte maggiormente tangibile tra le due cose, definendo una componente molto interessante della città.
A partire dal 1683 diverse statue e realizzazioni in scultura furono sistemate su entrambi i lati del ponte, definendo oggi un gruppo di opere pari a 30 elementi. La maggior parte, tuttavia, sono solo delle copie, mentre le statue originali sono custodite saggiamente al Lapidarium del Museo Nazionale. La statua più nota è proprio la Statua di San Giovanni Nepomuceno, giustiziato e gettato dal Ponte Carlo durante Venceslao IV.
La statua di San Giovanni Nepomuceno
La statua di San Giovanni Nepomuceno è una delle più importanti tra le tante statue che sono collocate lungo il ponte. La figura di questo santo riveste grande importanza storica: egli è stato durante il regno di Venceslao IV il vicario dell’Arcidiocesi di Praga.

San Giovanni Nepomuceno non accettava il comportamento dispotico del sovrano e decise di schierarsi apertamente contro la sua politica. Venceslao IV lo fece imprigionare e torturare, ma nonostante questo San Giovanni Nepomuceno non cambiò mai la sua idea.
Il sovrano, infastidito dall’opposizione, ordinò di portarlo sul Ponte Carlo e da lì lo fece gettare nel fiume con una pietra legata ai piedi. Secondo la storia, al momento del contatto del corpo del santo con l’acqua in cielo sarebbero brillate 5 stelle. Le cinque stelle sono divenute il simbolo del santo e sono presenti anche sulla statua che lo rappresenta.
Si pensa che toccare la statua porti fortuna per dieci anni, ecco perché i turisti si mettono in coda per poter toccare la sua base. Il contatto ripetuto con le mani dei turisti nel corso degli anni ha portato al consumo del materiale, sono ben evidenti i punti di contatto.
San Giovanni Nepomuceno è infine protagonista di una leggenda tra le più note: si dice infatti che, secoli dopo la sua uccisione, la sua stessa lingua, rossa ed in carne viva, fu ritrovata all’interno del fiume al di sotto del Ponte Carlo. Una leggenda strana, ma che ha reso la statua di San Giovanni Nepomuceno una meta frequentatissima ogni 16 Maggio, ricorrenza fissa del santo.
Le leggende del Ponte Carlo
Insieme alle statue, il Ponte Carlo può contare anche su diverse leggende. Secondo una di queste, ad esempio, durante la notte le statue prendono vita, con lo scopo di proteggere i bambini dell’isola di Kampa (che si trova nelle vicinanze).
Un’altra leggenda ha a che fare con la costruzione del ponte: si narra che nella calce che venne utilizzata per ultimare la realizzazione furono aggiunti dei rossi d’uovo per fortificare la costruzione e renderla incrollabile.
Informazioni Utili
Tralasciando la storia e la mitologia che riguardano il Ponte voluto da Carlo IV, ogni turista che sceglie di visitare Praga deve necessariamente conoscere e ammirare almeno una volta questo ponte. Popolato ogni giorno da musicisti e artisti di strada, Ponte Carlo è uno dei luoghi più famosi di Praga, direttamente connesso alla città vecchia e al castello della capitale.
Vediamo di seguito le principali informazioni utili che possono essere di aiuto per organizzare con cura la visita e per non perdere tempo prezioso una volta giunti a destinazione.
Dove si trova e come arrivare
Partiamo dal presupposto che il Ponte Carlo è una meta raggiungibile solo attraverso il tradizionale passaggio pedonale, non è prevista la circolazione di mezzi pubblici. Il ponte è stato costruito sopra il fiume Moldava e mette in collegamento la Città Vecchia (Staré Město)con il quartiere di Malá Strana.
Complessivamente è lungo 516 metri e ha una larghezza di circa 10 metri. Questa costruzione è famosa per i suoi 30 pilastri, per le 16 arcate che la sormontano e per le numerose statue barocche che la decorano.
Per raggiungere il Ponte Carlo con i mezzi pubblici i percorsi più brevi sono con la metropolitana Linea A o con l’autobus alla fermata Staromestskà. Da qui si può proseguire sulla Krizovnickà (una delle strade principali di Praga che costeggia il fiume), orientandosi verso sud. Seguendo queste indicazioni, il ponte può essere raggiunto con una camminata di circa cinque minuti.
In alternativa è possibile fermarsi con il tram a Karlovy Lázně, dove fanno tappa i numeri 1, 2, 17, 18, 93. La fermata in questo caso è davvero a pochi passi, in pochi minuti di cammino si arriva a destinazione senza fatica.
Ciò che rende indimenticabile la passeggiata sul ponte sono gli scorci naturali ed architettonici della città. A chi ama passeggiare suggeriamo di non arrivare direttamente a destinazione con i mezzi pubblici, ma di scendere qualche fermata prima, così da poter fare una passeggiata tra le vie della città.
Orari di apertura e biglietti
Ponte Carlo non ha orari di apertura specifici, è sempre visitabile liberamente. I turisti possono passeggiare sul ponte, ammirare le statue lungo il percorso, fermarsi a guardare le opere degli artisti di strada, ascoltare la musica o lasciarsi affascinare dal tramonto.
Nelle ore centrali della giornata e in prossimità del tramonto l’afflusso tende ad aumentare. Per passeggiare con calma evitando la folla si potrebbe scegliere di visitare il ponte al mattino, sfruttando eventualmente questo momento della giornata anche per la visita al museo.
Per accedere al museo del ponte carlo è necessario acquistare il biglietto e rispettare gli orari di apertura. Questo museo si trova a poca distanza dal ponte ed è stato allestito nella chiesa dello Spirito Santo e in alcune stanze dell’ex ospedale dei crociati.
Il museo è aperto tutti i giorni, con orari variabili a seconda del periodo dell’anno. Nel periodo ottobre – aprile è visitabile dalle 10.00 alle 18.00, mentre nel periodo maggio – settembre il museo è aperto dalle 10.00 alle 19.00.
Il prezzo del ticket per accedere al museo è di 220 CZK—circa 9€. È disponibile il ticket ridotto a 110 CZK per specifiche categorie di visitatori e il biglietto famiglia al prezzo di 460 CZK.
Dove mangiare vicino al Ponte Carlo
La zona del Ponte Carlo può essere sfruttata anche per la pausa pranzo o per un cena tranquilla. Nelle vicinanze di questo simbolo di Praga si trovano sia ristoranti con portate internazionali preparate per soddisfare i palati di tutti i turisti, sia locali specializzati nella cucina tradizionale.
Restaurace Mlýnec
Il Restaurace Mlýnec è considerato uno dei migliori ristoranti a Praga, come dimostrato dalla valutazione complessiva di oltre 4,5 stelle su 5. Questo locale propone piatti della cucina ceca, ma anche portate europee e internazionali. Il conto è più alto rispetto alla media dei ristoranti a Praga, si tratta infatti di un locale più elegante per una serata speciale.
Ristorante Brick’s
A poca distanza dal ponte si trova il ristorante Brick’s, che propone piatti di carne, di pesce e piatti della tradizione culinaria italiana. La sua spettacolare vista sul fiume Moldava è un punto di forza e attrae tanti turisti che non vogliono solo mangiare, ma anche ammirare la città.
Tri Stoleti
Il ristorante Tri Stoleti si trova a poche centinaia di metri dal ponte e propone piatti della cucina ceca. La maggior parte dei clienti ha scritto recensioni eccellenti su questo locale, sia per la qualità delle portate che per la gentilezza e la disponibilità del personale.
Prague Beer Museum
Il Prague Beer Museum è la scelta perfetta per chi vuole poter scegliere tra un’ampia selezione di birre. Questo locale è famoso per le birre, ma non se la cava male nemmeno con le portate, come emerge dalle recensioni dei clienti.
Cosa vedere nelle vicinanze
Nonostante il ponte richiesto da Carlo IV sia sicuramente una meta fantastica, grazie alla statua di San Giovanni Nepomuceno e alle leggende che lo circondano, anche tutta la zona circostante è meritevole di attenzioni da parte di un turista, con tanti punti di interesse da vedere.
Il Ponte si trova infatti in una posizione strategica nel centro storico di Praga, e nelle sue vicinanze ci sono numerose attrazioni turistiche che meritano di essere visitate.