Malá Strana: Cosa Fare e Vedere nel Piccolo Quartiere

Aggiornato il:

Malá Strana

Stai organizzando il tuo viaggio a Praga e stai cercando nuove informazioni sul quartiere di Mala Strana?

Malà Strana è uno dei quartieri più importanti della capitale della Repubblica Ceca, ricca di storia, monumenti e luoghi di interesse che possono notevolmente arricchire l’esperienza di viaggio di qualsiasi turista che si rispetti. In qualità di massimi esperti, abbiamo dunque costruito un percorso ad hoc nelle viuzze di questo piccolo quartiere, scoprendo ed analizzando i luoghi più interessanti da visitare.

Curioso anche tu di sapere che vedere a Mala Strana?

Cosa vedere a Malá Strana

Mala Strana è uno dei più grandi quartieri di Praga, il cui significato letterale è traducibile con “città piccola“, “città minore di Praga” o “piccolo quartiere“. Nonostante la sua traduzione letterale parli sempre di qualcosa di piccolo, in realtà si tratta di uno dei momenti fondamentali di un’escursione a Praga, una delle zone della città che non potete assolutamente lasciarvi scappare durante un viaggio.

All’interno del vostro itinerario, dunque, inserire Malá Strana è una scelta d’obbligo: si tratta di un luogo ricco di punti di importanza e di cose da vedere assolutamente, in grado di rivalutare completamente la percezione della città che vi sarete fatti fino ad allora. Malá Strana è infatti quasi come una piccola città a sé, sopravvissuta all’ incendio del XVI secolo e prosperato sino ad ora.

Vediamo quindi i migliori luoghi da vedere a Malá Strana, a pochi passi dal famoso Castello di Praga.

Piazza Malostranské Náměstí

Il primo punto nevralgico che ci sentiamo di citare per Malá Strana è la piazza Malostranské náměstí, ossia il vero e proprio cuore pulsante del quartiere.

Questa piazza (nota anche come piazza Malastrana) rappresenta il ritrovo principale al centro della città piccola, tagliata a metà dalla Chiesa di San Nicola (che scopriremo a breve). La piazza Malostranské náměstí rappresenta anche un punto importante dal punto di vista artistico: al suo centro perfetto, ad esempio, è possibile ammirare la Colonna Della Vergine, costruita al termine del periodo di Peste (1715) e per questo nota anche come “Colonna della Peste“.

La piazza è un punto molto carino ed affascinante, soggetto di foto spesso orientate agli edifici che circondano la piazza stessa. Realizzati in pieno stile barocco, infatti, caratterizzano la zona e la rendono incredibilmente accattivante; un punto da non perdere assolutamente per chi si trova in zona. Tra gli edifici spicca ad esempio l’Accademia della Musica, inserita all’interno del Palazzo Lichtenstein.

Via Nerudova

Rimanendo in zona, ed orientando lo sguardo proprio dalla parte opposta rispetto alla chiesa di San Nicola, è possibile visitare la strada più chic e speciale del quartiere di Malá Strana: Via Nerudova. Questa è una via molto speciale per la città di Praga, in quanto collega direttamente la piazza Malostranské con il Castello di Praga, la principale attrazione della città grande.

La Via Nerudova, tuttavia, non è solo un importante collegamento strategico. Si tratta di una via ricca di palazzi medievali ed opere architettoniche importanti, che ad oggi sono state trasformate in locali, pub, ristoranti ed hotel di lusso. Non a caso, alcune Ambasciate mondiali hanno scelto proprio questa via per la loro sede ufficiale nella città di Praga.

Tra gli edifici più famosi che si trovano all’interno di questa via ricordiamo ad esempio:

  • Palazzo Morzin: sede dell’ambasciata rumena. L’entrata è caratterizzata da due sculture di Giganti, i quali tengono sulle spalle il balcone principale dell’edificio;
  • La casa dei tre violini: secondo la leggenda, qui vivevano 3 famiglie importantissime che si occupavano di liuti e strumenti musicali. La facciata ospita un fregio molto particolare, rappresentante 3 violini che si incrociano. Secondo la leggenda, durante la notte è possibile sentire il suono di un violino;
  • Palazzo Thun-Hohenstein: al civico 20, si tratta dell’ambasciata Italiana.

Chiesa di Santa Maria della Vittoria

Altro punto fondamentale di una gita a Malá Strana in quel di Praga è sicuramente la Chiesa di Santa Maria della Vittoria. Si tratta di una chiesa caratteristica molto particolare, facilmente riconoscibile osservando il suo campanile a forma di cipolla. Questa è una chiesa molto particolare nella cultura di Praga, e famosa in tutto il mondo soprattutto per uno speciale elemento racchiuso al suo interno.

La statua lignea del Bambin Gesù di Praga, infatti, è una delle principali attrazioni di Malá Strana e di tutta Praga: si dice che porti fortuna e miracolosità all’intera chiesa.

Chiesa di San Nicola

Come anticipato nel paragrafo dedicato alla piazza centrale di Malá Strana, la Chiesa di San Nicola è un altro dei monumenti nevralgici fondamentali dell’intera esperienza. Prima di vedere quelle che sono le caratteristiche di questa chiesa della Repubblica ceca, tuttavia, è necessario fare prima una precisazione: questa chiesa è una diversa rispetto all’omonima che si trova a Staré Mesto, la città vecchia.

La Chiesa di San Nicola di Malá Strana è la seconda chiesa più importante di tutta Praga, seconda solo alla Cattedrale di San Vito. Si tratta di un perfetto esempio del barocco di Praga, una piena e libera espressione dell’arte praghese che ha preso piena forma. Il consiglio è quello di ammirare questa chiesa sia dall’interno che dall’esterno, in modo da apprezzarne tutte le varie sfumature.

Costruita nel 1673 e con una pianta ad impianto circolare, questa chiesa ospita un organo a canne molto antico, che si dice sia stato suonato addirittura da Mozart.

La Chiesa San Nicola è completamente visitabile, tant’è che possibile anche raggiungere la cima della chiesa (attraverso le gallerie) per godere di una vista fantastica.

Chiesa di San Tommaso

Rimanendo in Malà strana e passando per via Tomasska, un altro punto interessante da attenzionare nel quartiere è la Chiesa di San Tommaso.

Ovviamente non parliamo di una chiesa importante ed imponente come quella di San Nicola, ma si tratta comunque di un ottimo punto da visitare per ammirare altri dipinti interessanti e fregi particolarmente preziosi ed importanti.

Questa è comunque una chiesa molto importante per il quartiere di Malá Strana, poiché esegue funzioni religiose anche in lingue come l’inglese e lo spagnolo, oltre che in lingua ceca.

Ponte Carlo

Come parlare di Malà Strana senza citare il famosissimo Ponte Carlo?

Generalmente, il Ponte Carlo rappresenta l’entrata principale a questa parte di Praga, un po’ un collegamento in maniera simile a quanto svolto da Via Nerudova nei confronti del Castello di Praga. Il ponte in questione è un punto panoramico fondamentale per Praga, dal quale è possibile godere sia di un’ottima vista laterale che di una bella passeggiata in mezzo all’arte.

Non a caso, infatti, le zone laterali del ponte sono adornate da 30 statue di marmo realizzate in stile barocco, che arricchiscono l’esperienza di collegamento tra i quartieri con tante belle opportunità fotografiche. Oltre a ciò, comunque, queste stesse statue sono soggette di particolari leggende di Praga, che avvolgono di misticismo l’area.

-> Leggi la guida a Ponte Carlo

Palazzo Wallenstein

i giardini di palazzo wallenstein

Ritornando sulla Via Tomasska, e proseguendo il percorso, sarà possibile raggiungere il Palazzo Wallenstein, un altro punto fondamentale della capitale ceca. Si tratta di una visita molto interessante, in quanto si tratta del palazzo di Praga che ospita proprio il Senato. L’edificio può dunque essere visitato anche all’interno (basta chiedere informazioni all’entrata) e permette ai viaggiatori di visitare una parte fondamentale dell’amministrazione della città.

Non solo politica, tuttavia: i giardini sono una delle più grandi attrazioni di questo palazzo, componendo un vero e proprio polmone verde di vita per tutto il quartiere di Praga piccola. Grotte, statue, siepi verdi ed affreschi riempiono i giardini e le vie al loro interno, fornendo alle persone uno degli ambienti più rilassanti della city.

Isola di Kampa

Rimanendo nelle zone del Ponte Carlo, invece, è possibile anche visitare l’isola di Kampa, un piccolo agglomerato di terra posto al centro del fiume Moldava. Fino a qualche decennio addietro, l’isolotto era famoso per ospitare i mulini ad acqua, principalmente alimentati da quello che è noto come “Canale del Diavolo”.

Per questo motivo, l’isola di Kampa era nota anche come “Venezia Praghese“, almeno finché i mulini non vennero rimossi.

Sulla stessa isola di Kampa, rimanendo sulla piazza del gran priorato—la principale—è possibile ammirare il famosissimo muro di John Lennon.

Collina di Petrin

collina di petrin

L’ultimo punto della gita a Malá Strana, che non potete assolutamente farvi scappare per nulla al mondo, è la Collina di Petrin. Una bella lunga passeggiata sotto al sole vi porterà in cima ad uno dei più bei posti panoramici di tutta la città vecchia, anche se è comunque possibile arrivare in cima anche facendo un giro veloce sulla funicolare.

Dalla cima della collina di petrin è possibile vedere i principali monumenti di Praga, così come anche il Castello di Praga.

-> Leggi la guida alla Collina di Petrin

Dove mangiare a Malá Strana

Una gita a Praga, come d’altronde in qualsiasi altro posto d’Europa, prevede che ad un certo punto dell’escursione ci si fermi a mangiare. Malá Strana è un quartiere tanto ricco di cultura quanto di bellissimi posti dove fermarsi per pranzo o per cena, offrendo ai turisti dei locali incredibili dove mangiare tra la bellezza dei palazzi e dei giardini che compongono il quartiere che abbiamo appena analizzato.

Anche tu stai cercando dei consigli su dove mangiare a Malá Strana?

Rimani su questo lato del fiume con noi e scopri i posti più interessanti in cui consumare un pasto completo.

U Modre kachnicky

Tra i ristoranti più noti della capitale Ceca, raggiungibile a piedi da qualsiasi stradina del posto, troviamo il ristorante U Modre kachnicky, non molto distante dal museo di storia della Musica e concerti classici Hudby. Si tratta di un ristorante tipico e molto accogliente nel quartiere, all’interno del quale è possibile consumare ampie porzioni di selvaggina in un contesto elegante e quasi lussuoso.

Un menù ampio, abbordabile ed apprezzato da tantissimi utenti (ottime recensioni online), specializzato in una cucina europea a tutto tondo. Questo ristorante offre anche l’opportunità di consumare pasti vegetariani e senza glutine, ottimo quindi per tutti i tipi di esigenza.

Dove si trova:

Nebovidska 460/6 The Lesser Quarter, Praga
https://www.umodrekachnicky.cz/en/

Czech Slovak

Se invece cercate un’esperienza più tradizionale ma che comunque non trascuri l’aspetto moderno della cucina di oggi, potreste sicuramente fare un salto al Czech Slovak, ristorante moderno simile ad una galleria d’arte contemporanea, il quale propone i piatti della tradizione ceca ponendoli in una chiave moderna e molto più internazionale.

Posto vicino alla stazione di Ujedz, si tratta di una visita d’obbligo per chi desidera anche testare il livello culinario del paese, approcciando qualcosa che profuma di nuovo ma che ripercorre in passi la storia del cibo della città di Praga.

Dove si trova:
Ujezd 20, Praga
http://czechslovak.cz/

Pod Vezi

Molti definiscono Pod Vezi come una delle migliori scelte quando si parla di cibo nel quartiere di Malá Strana a Praga. Un ristorante di altissima qualità, elegante e raffinato, ma con una scelta di piatti che viene offerta comunque a prezzi abbordabili ed accessibili un po’ a tutti, seppur forse un po’ più alti rispetto alla media generale del posto.

Pod Vezi si trova nei paraggi del museo sugli effetti speciali nei film ed offre sia piatti di carne che di verdure e pesce, coprendo e rispondendo un po’ a tutte le necessità generali dei viaggiatori in visita e della gente del posto. Uno dei ristoranti migliori della città piccola, parte integrante della storia culinaria del quartiere da questo lato del fiume.

Cucina ricercata di alto livello.

Dove si trova:

Mostecka 58/2 Praha 1, Praga
podvezi.com/it/

Come arrivare


Alla fine della nostra piccola guida sul quartiere di Malà Strana a Praga, vediamo qualche piccola tips su come arrivare a questa parte di Praga. Partendo dalla città vecchia, Malá Strana Malá Strana è raggiungibile in maniera molto semplice partendo proprio a piedi, e passando—come abbiamo avuto modo di vedere—per il Ponte Carlo.

Si tratta del percorso più turistico possibile, il quale permette al turista di passare per il centro storico e di fare una lunga passeggiata panoramica tra i posti più belli della città, tra le immagini più interessanti dei monumenti e dell’arte barocca praghese.

Qualora, invece, preferiste un approccio più tecnico e veloce, potreste sicuramente approfittare dei mezzi di trasporto pubblico, sempre in attività. Nelle vicinanze è infatti possibile scendere alla fermata Malonstranskà della linea A con metro o tram 22.

Cosa vedere nelle vicinanze

Dopo aver visitato e completato il proprio tour nei siti più importanti di Malà Strana, cosa è possibile vedere nelle vicinanze di abbastanza rilevante ed importante? Come sappiamo, Praga fa parte delle città europee più interessanti da visitare al momento, offrendo ai turisti ed ai viaggiatori un panorama di possibilità davvero ampio e variegato.

Tra i posti più interessanti da visitare nelle vicinanze di Malà Strana possiamo sicuramente citare: