Cosa Vedere a Praga in 2 Giorni: Itinerario Completo

Aggiornato il:

cosa vedere a praga in due giorni

Curioso di cosa vedere a praga in 2 giorni? In questa guida troverai l’itinerario perfetto per potersi godere al massimo la città Ceca anche nel corso di un weekend.

Per farlo abbiamo ideato e testato un itinerario efficente che ti permetterà di muoverti agilmente fra i punti d’interesse più importanti della capitale.

Sappi che ci sono però delle scelte da fare. Due giorni permettono sicuramente di vedere molto, ma sarà difficile poter fare dei tour completi di ogni singola attrazione. Sarà sicuramente possibile ad esempio visitare il Castello di Praga, ma se l’intenzione è quella di vedere a fondo ogni cosa al suo interno, ci vorrà praticamente un giorno solo per quello.

Il mio consiglio è di utilizzare l’itinerario sottostante come una linea guida su cosa vedere a Praga, e adattarlo poi leggermente man mano che ci si sposta, soffermandosi maggiormente sulle attrazioni che più attirano la tua attenzione.

Giorno 1

Durante il primo giorno ci concentreremo principalrmente sul centro storico della città di Praga, andando a vedere alcuni dei suoi punti d’interesse più iconici e interessanti, come la piazza della Città Vecchia ed il famoso Orologio Astronomico.

Si tratta di un itinerario che potrai percorrere a piedi a piedi con facilità in modo da perderti per le vie della città ed ammirare anche delle gemme nascoste qua e là.






Piazza San Venceslao

piaszza san venceslao

Il punto di partenza di questo itinerario di 2 giorni a Praga è Piazza San Venceslao.

Oltre ad essere un bellissimo scorcio sulla città di Praga, si tratta di uno punto strategico dal quale è facile raggiungere il centro storico e che è ben connesso ai mezzi di trasporto pubblici della città.

La fermata alla quale vi consiglio di scendere è Muzeum, dove potete arrivare con le metropolitane della linea A o della linea C. In alternativa è possibile scendere a Můstek, che si trova sull’altro lato della lunga piazza e dove fermano la linea A e la linea B della metropolitana.

Ci sono anche altri mezzi che è possibile utilizzare, come ad esempio il tram e l’autobus.

Una volta arrivati percorri la lunga piazza per tutta la sua lunghezza, godenditi il panorama e le bellissime aiuole fiorite che è possibile trovare al centro. Ai lati della strada noterai molti negozi e molti ristoranti dove è possibile fermarsi. Ci sono poi anche alcuni edifici particolari, come il celebre Grand Hotel Europa o il Koruna Palace.

Una volta arrivati nella parte finale della piazza, dove si traova la stazione chiamata Můstek, girandoti, vedrai il Museo Nazionale di Praga che sovrasta la piazza, assieme alla statua equestre di San Venceslao.

Da qui naviga fra le piccole vie delle città per procedere verso il quartiere della Città Vecchia (Staré Město) e l’orologio Astronomico, che rappresentano la prossima tappa di questo itinerario.

Ci si arriva in circa 5-10 minuti, ma ti consiglio di cogliere l’occasione per fermarti ad ammirare tutto ciò che troverai lungo la strada.

Orologio Astronomico

orologio astronomico

Percorrendo la strada che collega Piazza San Venceslao alla città vecchia, una volta arrivato nella piazza principale, dovresti trovarti direttamente di fronte all’orologio astronomico di Praga.

Si tratta di un orologio astronomico di origine medievale, uno dei più vecchi al mondo (il quarto o quinto più vecchio, a seconda di chi lo descrive) che è stato costruito a più riprese nel corso dei secoli. Si tratta di un meccanismo particolarmente complesso, che oltre a segnare le ore riesce anche a tener traccia delle fasi lunari, dell’ora boema e delle stagioni.

Ti consiglio di aspettare lo scoccare delle ore per apprezzarlo al meglio: l’orologio infatti si animerà e le sue statuine cominceranno a muoversi con i rintocchi. Sicuramente troverai molte persone di fronte a questo specifico punto, in quanto si tratta di uno dei simboli di Praga.

Piazza della Città Vecchia

piazza della città vecchia

L’orologio di Praga è posto in piazza della città vecchia, dove ci sono tantissime cose da vedere e dove potremo passare la mattinata. Fra i punti d’interesse maggior rivlievo ti segnalo:

  • la chiesa di Santa Marya di Tyn, impossibile da non notare con le sue alte torri che sovrastano la città
  • la chiesa di San Nicola, che si affaccia sempre sulla piazza, anche se in modo molto più discreto
  • palazzo Kinsky, che spita oggi una collezione d’arte
  • il municipio, che si trova di fianco all’orologio astronomico

Ti consiglio poi di esplorare tutta la zona circostante al quartiere, dal lato dell’orologio astronomico, percorrendo tutte le sue viuzze medievali, dove sembra quasi di trovarsi in un’altra epoca, circondati da edifici come la particolare Casa Štorch.

Questo è anche il momento in cui consiglio di pranzare dato che in questa particolare zona della città di Praga sono prensenti molti ristorantini tipici, ma anche molti stand che offrono streed food tipico del posto. Attenzione però, perchè sono presenti anche molti ristoranti turistici che, come in ogni città, offrono cibo di scarsa qualità a prezzi abbastanza alti.

Passando la mattina attorno alla zona di piazza della città vecchia, dovresti avere abbastanza tempo per visitare a fondo anche un paio delle attrazioni che questa zona ha da offrire e fare una bella passeggiata per respirare l’aria della zona.

Quartiere Ebraico

Una volta riempito lo stomaco e aver esplorato la città vecchia, possiamo recarci verso Josefov, il quartiere ebraico, che ha avuto una grossa rilevanza storica per Praga.

Si tratta di una zona molto bella dove fare una passeggiata, che ospita al suo interno tantissime sinagoghe che consiglio di visitare. Fra queste è presente anche la sinagoga vecchia-nuova che è la più antica d’europa.

Altro punto da non perdere è l’antico cimitero ebraico, dove sarà necessario pagare un biglietto. Fra le oltre 12.000 lapidi presenti, quella più famosa è probabilmente quella del rabbino Leow, che secondo la leggenda creò un Golem dal fango della Moldava per proteggere la città. Questo Golem sarebbe stato creato nella soffitta della sinagoga Vecchio – Nuova.

Vi consiglio se possibile di fare un tour guidato in questa zona, in modo da apprezzarne al meglio la storia e tutto quello che c’è dietro.

Letna Park

letna park in praga

Terminando la visita al quartiere ebraico, attraversa il fiume passando per il “Ponte Ceco” e raggiungi Letna Park. Si tratta di un ottimo punto panoramico per ammirare la città dall’alto, ma anche per godersi uno stupendo tramonto, soprattutto durante la primavera e l’estate.

Qui è possibile fare una passeggiata per gli stupendi viali alberati, ma fai attenzione a ciclisti e pattinatori, in quanto il parco è molto frequentato dagli sportivi della zona.

Per la serata, e quindi anche per la cena, ti consiglio sempre la zona compresa fra Piazza della Città Vecchia e San Venceslao, che tende ad animarsi particolarmente e offre moltissimi posti sia dove cenare che dove bere qualcosa, come un tipica birra cecoslovacca, la Pilsner.

Giorno 2

L’attrazione più importante del secondo giorno sarà il castello di Praga, che si trova su di una collina che sovrasta la città. Da qui ci muoveremo poi verso il quartiere di Malá Strana dove fare una rilassante passeggiata ammirando dei magnifici scorci della città.

Ci sarà da camminare un pò di più rispetto al giorno precedente, ma ti assicuro che ne varrà la pena.






Ponte Carlo

ponte carlo

Il punto di partenza di questo secondo giorno a Praga è Ponte Carlo (Karluv Most in ceco). Questo si trova nel quartiere della Città Vecchia che, come avrai avuto modo di notare ieri, è principalmente pedonale.

Per arrivare abbiamo quindi due principali opzioni:

  • con la metropolitata, scendendo a Staromestskà e camminando poi 5 minuti lungo il fiume Moldava
  • con il tram scendendo alla fermata Karlovy Lázně, dove arrivano i numeri 1, 2, 17, 18, 93

Un volta arrivati il panorama è stupendo ed è possibile scorgere immediatamente il ponte che il Castello di Praga che sovrasta la città e dove ci dirigeremo a stretto giro.

Percorri quindi il ponte ammirando la città di Praga direttamente dal fiume. Attraversando il ponte passerai al di sotto delle due magnifiche torri che si trovano ai suoi estremi e che possono essere visitate al loro interno. Si tratta di due elementi una volta posti a difesa della città.

Sempre sul ponte ci sono moltissime statue da ammirare, fra cui la più famosa è sicuramente quella di San Giovanni Nepomuceno. Si dice che toccando la lapide presente al di sotto di essa, si venga baciati dalla fortuna (questa, come avrai modo di notare, è infatti piuttosto consumata).

Castello di Praga

interno del castello di praga

Attraversato ponte Carlo, possiamo dirigerci verso il Castello di Praga che dista circa 15 minuti a piedi. Non si tratta di un percorso particolarmente lungo, ma è in salita.

Tecnicamente è anche possibile prendere il tram da Ponte Carlo per arrivare, ma ti consiglio di andare a piedi. Prima di tutto perchè potrai ammirare al meglio la vista sulla città, e in secondo luogo perchè si arriva altrimento ad un’altra entrata del castello.

Una volta arrivati ci sarà davvero molto da vedere all’interno del castello:

  • la cattedrale di San Vito, un’attrazione imponente con delle bellissime vetrate gotiche al suo interno
  • la basilica di San Giorno, più piccolina e che salta meno all’occhio rispetto ai 60 metri di altezza della cattedrale, ma che consiglio di non perderti
  • il vicolo d’oro, con le sue case medievali e delle antiche botteghe che vendono oggi principalmente souvernirs
  • l’antico palazzo reale, vecchia residenza dei Re boemi dove storia e arte si fondono fra di loro
  • i giardini reali, che costeggiano il castello e dai quali si può godere di una splendida vista sulla città di Praga
  • le diverse torri una volta a protezione del castello

Insomma, c’è davvero molto da vedere nel castello e ci si potrebbe passare un’intera giornata (o quasi). Se decidi di passare più tempo nel castello per visitare a fondo le attrazioni in esso contenute, potresti dover rinunciare ad uno o due dei punti d’interesse successivi di questo secondo giorno.

Non è necessariamente un male, i punti d’interesse del castello sono davvero molti e particolarmente importanti a livello storico. Si tratta di una scelta personale.

Mala Strana

mala strana

Un volta terminata la tappa al castello di Praga, è possibile spostarsi di nuovo all’interno della città, più in particolare in quello che è il quartiere di Mala Strana, che significa “piccolo quartiere”, anche se il suo nome originale è Menší Město Pražské, ovvero “nuova città sotto il castello”.

Se sei arrivato al castello a piedi, sei sicuramente passato per parte di questo stupendo quartiere.

Camminando fra le vecchie vie mediavali di questo pezzo di città puoi dirigerti verso Malostranské náměstí, la piazza principale del quartiere. Su di questa si affaccia la suggestica Chiesa di San Nicola, che consiglio di visitare se si ha abbastanza tempo a disposizione. Attenzione a non confonderla con quella di cui abbiamo parlato prima in Piazza della Città vecchia: hanno lo stesso nome, ma sono due chiese diverse.

Un altro punto d’interesse che consiglio di non perdere è Palazzo Wallenstein, un bellissimo edificio barocco che oggi ospita al suo interno il Senato della Repubblica Ceca.
Al suo interno sono presenti dei bellissimi giardini, oltre al suggestivo viale delle sculture.

Oltre alla visita della attrazioni suggerite, ti consiglio anche di approfittare di questo momento e questo pezzo del nostro itinerario di 2 giorni a Praga per pranzare. A Mala Strana sono infatti presenti tantissimi ristoranti, sia tipici che non, e troverai sicuramente qualcosa che ti piacerà.

Isola di Kampa

isola di kampa

Dopo aver pranzato e aver visto il quartiere di Mala Strana, possiamo dirigerci all’isola di Kampa, che si trova nelle strette vicinanze (dopotutto non vogliamo di certo camminare per chilometri e chilometri subito dopo aver mangiato!).

L’isola è separata da Mala Strana da un canale artificiale che prende il nome di “canal del diavolo” che un tempo ospitava dei mulini ad acqua che sono ancora visibili, anche se non più funzionanti.

Lo scorcio da quest’isolotto è molto bello, e potrai ammirare il suo parco e diversi edifici storici, molti dei quali si trovano sulla piazza centrale che prende il nome di Piazza Na Kampé ed è collegata a Ponte Carlo da una rampa di scale. Se sei appassionato di film questa parte della città potrebbe sembrarti familiare: è dove sono infatti state girate delle scene del film “Mission Impossible” del 1996.

Una volta teminata la nostra passeggiata sull’isola di Kampa, è venuto il momento di dirigerci verso l’ultima tappa del nostro percorso, la famosa casa danzante.

Casa danzante

casa dancante

Per raggiungere la casa danzante, il percorso che consiglio è a piedi, passando per l’isola dei tiratori, che si trova sul fiume Moldava e che ospita un magnifico parco attraverso cui passare. Il nome dell’isola, deriva dalle competizioni di tiro con l’arco che prendevano lì luogo, sin dal 1400, mentre oggi ospita occasionalmente festival e musical dal vivo, visti gli ampi spazi e la posizione piuttosto strategica.

Attraversando l’isola ti troverai dall’altro lato della città, passando per il quartiere Nové Město, che significa “città nuova” e di cui fa parte anche Piazza San Venceslao da cui siamo partiti il primo giorno.

Si tratta di un quartiere molto in e piuttosto ricco, dove sono presenti moltissimi edifici storici, anche se più recenti rispetto a quelli esistenti in altri punti della città.

Costerggiando il fiume arriverai alla casa danzante: impossibile non notarla, all’angolo di un grosso semaforo e con le sue forme particolarmente strane ma davvero sinuose. Al suo interno è presente una bar/ristorante ed un hotel entrambi piuttosto costosi.

Altre informazioni utili

Spero che questa guida su cosa vedere a Praga in 2 giorni ti sia tornata utile. Credo si tratti di un ottimo itinerario per vedere i punti d’interesse più importanti della città in un weekend, e che ho avuto modo di provare diverse volte, anche portando degli amici con me.

Chiaramente potresti anche non fare in tempo a vedere tutti i punti d’interesse elencati: molto dipende da quante attrazioni decidi di visitare nel corso della giornata, dato che alcune richiedono parecchio tempo.

Se ora è giunto il momento di rientrare, ti consiglio la mia guida sui trasporti per arrivare in aeroporto mentre, se ti avanza del tempo, potresti visitare alcune delle altre attrazioni che la città ha da offrire, come ad esempio:

  • torre delle polveri, che rappresenta l’ingresso principale della città vecchia di Praga ed era una volta utilizzata per lo stoccaggio della polvere da sparo (da qui il nome)
  • una delle tante birrerie di Praga, che producono secondo le antiche tradizioni